VALIDAZIONE DELLA PROCEDURA COMOVAL

VALIDAZIONE DELLA PROCEDURA COMOVAL

applicata alla SCID I/P DSM IV-TR Versione Ricerca (2002)

centrata sull’Approccio Dimensionale

 

Rosanna Peronea, Donatella Pecorib, Michael B. Firstc, Giuseppe Mammanad, Luisa Fossatie, Teodora Lorussof

 

In passato abbiamo validato la Procedura COMOVAL (Valutazione della Comorbidità), riferita alla  SCID I/P DSM III-R, attraverso uno studio meta-analitico (Perone R., Pecori D., 20021). Lo studio di validazione ci aveva permesso di affermare che la Procedura COMOVAL consentiva di migliorare la validità delle diagnosi formulate attraverso la SCID. Ci aveva offerto la possibilità di dimostrare l’importanza, ai fini diagnostici, della raccolta di alcune categorie di informazioni: (i) la Storia di Vita e i Dati Anamnestici del Paziente e (ii) i Dati Medici elaborati secondo un’Ottica Temporale. Aveva anche evidenziato l’importanza dell’applicazione della Dimensione Temporale ai dati raccolti (Perone R., Pecori D., 2002, pag 123).

Durante gli anni successivi abbiamo effettuato ulteriori perfezionamenti, giungendo gradualmente alla definizione della Procedura COMOVAL (Perone R., Pecori D., 20072) applicata alla SCID I/P DSM IV-TR Versione Ricerca -2002^ [strumento tradotto da R. Perone3 (vedi. www.scid4.org )]. Questo articolo si propone di riferire i risultati del lavoro di Validazione di quest’ultima Procedura, presentando prima una sintesi dei suoi principali contenuti.

E’ nostra intenzione adattare tale Procedura alla SCID-5-RV, rispettando i nuovi contenuti del DSM-54 e il proposito della DSM-5 Task Force: “Nonostante i problemi posti dalle diagnosi categoriali,la struttura organizzativa è stata pensata come un ponte verso nuovi approcci diagnostici, senza però sconvolgere l’attuale pratica clinica e la ricerca..… Una tale riformulazione degli obiettivi di ricerca dovrebbe anche mantenere il DSM-5 centrale nello sviluppo di approcci dimensionali alla diagnosi che nei prossimi anni andrà probabilmente a integrare o sostituire gli approcci categoriali correnti”. (DSM-5 Pag. 15)

 

Leggi l’articolo completo – Italiano

Read the full article – English

Il nuovo nelle dipendenze: non solo sostanze

L’ Ambulatorio GAP e per le Altre Dipendenze

Comportamentali: L’esperienza dell’asl Napoli 2 Nord

Giorgio Di Lauro°, Melania Di Marino*, Anna Grazia Mautone^, Fausta Nasti*, Isabella Francesca Parascandolo*, Maria Vassallo§ Serena Di Lauro
°Direttore Dipartimento Dipendenze Patologiche Asl Napoli 2 Nord
*Psicologa Ambulatorio “GAP e altre Dipendenze Comportamentali”
^Psicoterapeuta Ambulatorio “GAP e altre Dipendenze Comportamentali”
§Sociologa Ambulatorio “GAP e altre Dipendenze Comportamentali”

Riassunto

L’articolo vuole rappresentare l’esperienza di un ambulatorio dedicato alla diagnosi, cura e riabilitazione dei soggetti affetti da gioco d’azzardo patologico e altre dipendenze comportamentali.

Tale rappresentazione è stata resa possibile dall’associazione tra caratteristiche sociodemografiche e i punteggi ottenuti con la somministrazione del SOGS (SOUTH OAKS GAMBLING SCREEN).

Premessa

L’Asl Napoli 2 Nord, in particolare il Dipartimento Dipendenze Patologiche, nel settembre 2012, al fine di assicurare piena tutela ai cittadini afferenti al territorio aziendale e regionale ha istituito un Servizio di prevenzione, accoglienza, cura e riabilitazione per Problematiche da Gioco d’Azzardo e altre Dipendenze Comportamentali.

Un ambulatorio specialistico, totalmente gratuito, dove gli utenti in difficoltà ed i loro familiari possono trovare una risposta appropriata alle molteplici domande. Consulenza, sostegno psicologico, psicoterapia, cure mediche, sostegno sociale ed educativo, supporto legale e finanziario, tutoraggio e ricostruzione del debito, informazioni e supporto al disbrigo delle pratiche per accedere all’amministrazione di sostegno, tutto nel rispetto della privacy.

Un equipe composta da una psicoterapeuta, una sociologa, tre psicologhe, due educatori, un consulente psichiatra e due consulenti legali, permette di avere un approccio multidisciplinare ed integrato alla cura del gioco d’azzardo ed altre dipendenze comportamentali.

Analisi dei dati

Dal mese di settembre 2012 al mese di settembre 2015 sono stati presi in carico complessivamente 240 utenti, di cui 203 gamblers e 37 altre dipendenze comportamentali (sex addiction, shopping compulsivo, internet addiction e dipendenze affettive).

È stata effettuata un’analisi su un campione di 167 gamblers ed è emerso il seguente quadro.

Tabella. Distribuzione delle caratteristiche dei soggetti (N=167)

1

La tabella evidenzia una prevalenza di utenti maschi (92.8%), con una età media di 45 anni, per la maggior parte coniugati (65.3%) e con figli (67.7%). Il livello di istruzione è medio basso con un solo soggetto laureato, che potrebbe anche dipendere dal basso livello socio-economico generale dell’area in cui è posto il Servizio. Il livello di occupazione è nella maggior parte dei casi mantenuto (61.1%) con un livello di disoccupazione (27.7%) leggermente superiore al dato medio regionale (21.1%, anno 2015).

Tipologia di gioco

Di seguito vengono riportati i dati relativi al tipo di gioco, alla cifra massima giocata, alle relazioni messe in pericolo dall’attività di gioco e il punteggio totale, ottenuto grazie all’utilizzo dello strumento psicodiagnostico “SOGS” (SOUTH OAKS GAMBLING SCREEN).

Tabella. Distribuzione tipologia di gioco (N=167)

2

3

L’utenza predilige le slot machine (83.8%), con una cifra massima in media giocata di 700 euro. Tuttavia alcuni giocatori riportano di aver effettuato giocate di oltre 10.000 euro.

La tipologia di relazioni messe in pericolo, a causa del Gioco d’Azzardo, sono quelle familiari (56.9%), mentre solo il 7.2% degli assistiti dichiara di non aver compromesso relazioni significative.

Confrontando i dati ottenuti sulla tipologia di gioco con i risultati dell’indagine del Dipartimento Politiche Antidroga- GPS- 2012 riguardanti il gioco inteso come intrattenimento nella popolazione generale adulta (18-64 anni) è possibile evidenziare sostanziali differenze tra gioco patologico e non.

4

Mentre nella popolazione generale l’utilizzo delle slot-machine avviene solo nel 5.1 % dei casi (maschi), nei giocatori patologici del nostro campione questa percentuale sale addirittura al 83.8 %.

Tale dato, così lampante, trova spiegazione attraverso una valutazione neuropsicologica. Il funzionamento neuropsicologico dei giocatori patologici, come già descritto, è simile a quello di soggetti con disturbi da uso di sostanze con una conseguente compromissione dei processi decisionali.

Durante il gioco alle slot-machine le “sfiorate vincite” rafforzano il desiderio di giocare d’azzardo attraverso un coinvolgimento anomalo del circuito della ricompensa, nonostante l’oggettiva mancanza del rinforzo monetario in tali prove, le reazioni delle aree cerebrali sedi dell’apprendimento in corrispondenza di una vittoria o di una quasi – vincita alle slot machine sono pressoché uguali. Ciò sta a significare che la quasi – vincita, cioè quando la bobina si ferma di un solo scatto lontano dalla vincita, produce nei giocatori d’azzardo patologico la medesima attività sul sistema di gratificazione che produce un’effettiva vincita. Il gioco d’azzardo patologico, dunque, è legato alla perseverazione comportamentale allo stimolo (compulsione) e alla diminuita sensibilità a ricompense e punizioni.

Analisi punteggio SOGS

La tabella sottostante evidenzia che il punteggio ottenuto al SOGS è decisamente elevato, con il 50 % dei soggetti con un valore superiore o uguale a 13 e il 25% dei soggetti con un valore superiore o uguale a 15.

Il SOGS viene somministrato nelle primissime fasi di contatto con il Servizio, per tanto è evidente che l’accesso del soggetto avviene in una condizione già fortemente patologica.

Tabella. Distribuzione Punteggio SOGS (N=167)

5

6

E’ stata effettuata inoltre un’analisi per evidenziare eventuali associazioni tra le caratteristiche dei soggetti e i punteggi ottenuti al SOGS.
L’associazione è stata testata utilizzando l’ANOVA e la regressione lineare. Sono stati considerati statisticamente significativi i valori di p inferiore a 0.050.
I risultati di questa analisi, ottenuti mediante l’utilizzo del software SPSS ver.14, sono stati riportati nella tabella e nel successivo grafico sottostante e indicano una associazione significativa tra il punteggio ottenuto al SOGS con il titolo di studio (p = 0.026) e con l’età (p =0.049). In particolare risultano avere punteggi SOGS più elevati i soggetti con titolo di studio più basso e maggiore età.
Non sono state evidenziate altre associazioni statisticamente significative.

Tabella. Distribuzione del punteggio SOGS per principali caratteristiche dei soggetti (N=167)

7

8

I risultati ottenuti sono coerenti con quelli riportati in letteratura, in cui si rileva una associazione tra punteggio ottenuto al SOGS e stato socio economico di cui il titolo di studio può essere considerato proxi.

La correlazione positiva tra età e punteggio al SOGS mostra numerose evidenze in letteratura. Punteggi elevati in soggetti anziani indicherebbero il ricorso al gioco patologico come via di fuga dalla noia e da altri fattori stressanti o ancora rappresentano una evoluzione della patologia stessa.

Conclusioni

Le disposizione legislative introdotte in materia di GAP manifestano la consapevolezza, anche in ambito legislativo, che la dipendenza da gioco d’azzardo è una patologia che necessita di un intervento riabilitativo, che, data la diffusione sociale, non può esulare dalle prestazioni fornite dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

L’Asl Napoli 2 Nord al fine di assicurare piena tutela agli utenti ha costituito un Servizio di Accoglienza, Cura e Riabilitazione per Problematiche da Gioco d’Azzardo (Servizio GAP), nell’ambito del Dipartimento di Dipendenza Patologiche presso i Comuni di Grumo Nevano e di Afragola della provincia di Napoli.

L’area geografica è caratterizzata da un maggiore tasso di disoccupazione e maggiore deprivazione sociale rispetto alla media nazionale. Tale dato dimostra quanto questi fattori di rischio, associati ad una predisposizione culturale al gioco, rendano necessarie maggiori attenzioni con servizi dedicati, oltre che un lavoro di sensibilizzazione rispetto al sommerso.

Bibliografia

  1. ABARBANEL, B. “Impact of virtual atmospherics and functional qualities on the online gambler’s experience”. Behaviour & Information Technology. 34, 10, 1005-1021, Oct. 2015.
  2. BATESON, G. Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano 1985
  3. CAPITANUCCI D. CARLEVARO T. Guida ragionata agli strumenti diagnostici e terapeutici nel disturbo di gioco d’azzardo patologico. Hans Dubois. Bellinzona, 2004
  4. CARLEVARO T. “La famiglia, la codipendenza, la terapia”. Convegno Gioco d’azzardo e famiglia, Milano 18 aprile 2002
  5. COLETTI M. “L’impatto del gambling compulsivo sulle dinamiche relazionali”, in Il gioco e l’azzardo a cura di M. Croce e R.Zerbetto, Franco Angeli 2001
  6. CROCE M. “Un mondo di numeri e riti”, Famiglia Oggi, 4, 24-31. 2002
  7. DARBYSHIRE P., OSTER C., CARRIG H. “The experience of pervasive loss: children and young people living in a family where parental gambling is a problem”. Journal of Gambling Studies, 17(1), 23-45. 2001
  8. DE LUCA R. “I gruppi per giocatori d’azzardo e le loro famiglie”, in Il gioco e l’azzardo, a cura di M. Croce e R. Zerbetto, Franco Angeli 2001
  9. DE LUCA R. “Gruppi terapeutici per giocatori d’azzardo e familiari: l’esperienza di Campoformido”, in La vita in gioco, a cura di D. Capitanucci e V. Marino, Franco Angeli 2002
  10. DEREVENSKY, J. “Psychosocial variables associated with adolescent gambling”. Psychology of Addictive Behavior, 18(2), 170-179. 2004
  11. DOWLING, NA. “Prevalence of psychiatric co-morbidity in treatment-seeking problem gamblers: A systematic review and meta-analysis”. Australian & New Zealand Journal of Psychiatry. 49, 6, 519-539, June 2015.
  12. GRANT, J. E., KIM S. W. “Gender differences in pathological gamblers seeking medication treatment”. Comprehensive Psychiatry, 43(1), 56-62. 2002
  13. GUERRESCHI C. “Trovare un equilibrio nuovo”, Famiglia Oggi, 4, 32-36. 2002
  14. HARDOON, K., GUPTA, R., HEINEMAN M. “Parents of male compulsive gamblers: clinical issues/treatment approaches”. Journal of Gambling Studies, 5(4),321-333. 1989
  15. HEINEMAN M. “Compulsive gambling: structured family intervention”. Journal of Gambling Studies, 10(1), 67-76. 1994
  16. HUDAK Jr.C. J., VARGHESE R., POLITZER R. “Family, marital and occupational satisfaction for recovering pathological gamblers”. Journal of Gambling Studies, 5(3), 201-210. 1989
  17. JACOBS D.F., MARSTON A.R., SINGER R.D., WIDEMAN K., LITTLE T., VEIZADES J. “Children of problem gamblers”. Journal of gambling Studies, 5(4),261-268. 1989
  18. LAVANCO G. E VARVERI L. “Giocatori d’azzardo, familiari e caregivers: quali interventi?” In Reti d’azzardo a cura di Biganzoli A., Capitanucci D., Smaniotto R., Edizioni And-In-Carta. 2006
  19. LORENZ C. “Some treatment approaches for family members who jeopardize the compulsive gambler’s recovery”. Journal of Gambling Studies, 5(4), 165-178. 1989
  20. LESIEUR, H.R., BLUME, S.B., “When lady luck loses: women and compulsive gambling”. In N. Van Den Bergh, Feminist perspectives on addictions. New York: Springer Publishing Company 1991
  21. MITTONE, L. “Dynamic behaviour in tax evasion: An experimental approach”. Journal of Socio-Economics. 35, 5, 813-835, Oct. 2006.
  22. OLIVA S. “Il privato si muove”, Famiglia Oggi, 4, 49-53. 2002
  23. RYCHTARIK R. G., MCGILLICUDDY N.B. “Preliminary of a coping skills training program for those with pathological-gambling partner”. Journal of Gambling Studies, 22(2), 165-178. 2006
  24. STANTON M. “Gambling problems: relationships and social networks. Introduction”. The Wager, 9(49). Parte2. The Wager, 9(50). Parte 3.The Wager, 9(51). 2004.

Sitografia

http://www.politicheantidroga.it/

http://www.stpauls.it/cisf/document.htm/

http://demo.istat.it/

Che cosa è il volontariato che opera nel mondo delle dipendenze?

di Giuseppe Mammana 

‘Salute & Prevenzione – la Rassegna italiana delle Dipendenze’ affronta dal 1982 la tematica delle dipendenze patologiche, e rappresenta una delle riviste storiche nel settore.
Dopo tre anni di fermo, Salute & Prevenzione riprende le pubblicazioni, in edizione online e con frequenza semestrale. Tutti i vecchi lettori, collaboratori, professionisti e servizi che seguono il sito Acudipa possono inviare articoli e contributi che saranno esaminati dalla Direzione e dai referee del Comitato di Direzione ed eventualmente pubblicati. La rivista è dotata di un Comitato scientifico composto da professionisti -italiani ed esteri- nel settore delle dipendenze patologiche.

Clicca qui per leggere le norme redazionali e inviare il tuo articolo. 

LA SITUAZIONE IERI ED OGGI

Nel campo delle dipendenze , forse come in pochissimi altri il numero e la voce dei volontari operanti si sono sempre caratterizzati per la forte presenza e significatività. Ne è scaturita una particolare vivacità e vitalità nelle iniziative sociali in favore delle persone affette da questi problemi , ma anche spesso una difficoltà di comprensione, relazione e interazione tra il mondo dei professionisti e quello dei volontari. In taluni casi queste difficoltà sono sfociate in vere e proprie “guerre di religione “, in altri casi hanno prodotto una ostilità non combattuta, una pace armata. Queste difficoltà soprattutto in passato e per fortuna molto meno ora  hanno condotto i partecipanti al conflitto anziché ad analizzare i diversi punti di vista costituendo poi momenti di sintesi più alta. Questi momenti dovrebbero invece essere caratterizzati dalla conoscenza e dal riconoscimento delle diverse identità del professionismo e del volontariato e dalle interazioni possibili ed utili tra i due mondi.I quali comunque esistono.

Questo incontro ,infatti ,può produrre grandi cambiamenti positivi in ambedue i contesti purchè non sia vissuto entro i termini della sola necessità e della coazione burocratica, ma entro quelli della libertà e della centralità della persona di cui ci si occupa.

PERCHÉ, IN SENSO GENERALE, SI DIVIENE VOLONTARI?

La organizzazione sociale ed istituzionale nella quale tutti noi viviamo ha ormai raggiunto tassi elevatissimi di burocratizzazione, formalizzazione, impegno solamente formale delle persone. In questi ambiti le persone si conoscono poco, interagiscono male e  realizzano una socializzazione anch’essa burocratica e formale. In certi luoghi e modi essa diviene addirittura anaffettiva. I rapporti sono legati alla funzione sociale di ciascuno: medico, dirigente, insegnante, ecc e la persona sparisce . Lo spazio della famiglia, dove tutto dovrebbe funzionare al contrario nel senso dell’informalità e spontaneità è ridotto e spesso mal funzionante o funzionante secondo gli stessi criteri della società più generale .

Il sociale, per come noi lo conosciamo nella politica, negli ambiti sindacali ed istituzionali  è anch’esso oramai molto formalizzato e burocratico. Il volontariato in questo generale contesto corrisponde allora ad un sano tentativo di ricreare delle “zone franche”di relazione umana fondata sulla semplicità della relazione stessa e sulla sua globalità. Nel volontariato non  ci si parla in quanto medico e genitore o insegnante ed allievo, ma soprattutto in quanto uomini e donne interessati ad un medesimo problema e solo successivamente mettendo in campo le proprie specifiche competenze. Si resta comunque sempre disponibili ad adottare solo quel livello di competenze che è comprensibile e compatibile con la relazione tra le persone che resta l’obiettivo primario del volontariato stesso . Si tratta di una piccola  rivoluzione copernicana in un mondo che ideologizza la tecnica deificandola quale mezzo risolutore di ogni problema e/o conflitto.

 

IL VOLONTARIATO E L’ISTITUZIONE

Il volontariato conduce anche a una più o meno consapevole lotta al tecnicismo come tecnica ideologizzata (che non è la professionalità). Talora questa battaglia è condotta con modi rozzi, talora con strumenti intelligenti ed aperti. Non possiamo non riflettere però, sul significato positivo di questa presenza in quanto elemento di critica ad un professionismo visto come sola capacità tecnica astratta dai bisogni primari dell’uomo, praticamente alienante per chi la fa e per chi la subisce, pratica annunciatrice di un cinismo diffuso anche nel campo sociale. Nel lontano 1991  il  volontariato fu normato con la legge 266 e con le successive legislazioni regionali .A molti anni di distanza da quel momento oggi  dobbiamo interrogarci sulla utilità e sui limiti di una normativa che con i soliti meccanismi di “controllo” e “protezione” da parte dello Stato e delle Regioni rischia fortemente di  burocratizzare ciò che nella motivazione dei singoli volontari è nato spesso dal bisogno di rompere la gabbia del formalismo e del burocratismo alienante della nostra società. D’altra parte è noto che una grossa fetta di volontariato vero e proprio, che non ha grande disponibilità di mezzi finanziari ma opera praticamente, spesso in ambiti ristretti e decentrati e spesso in aree problematiche molto settoriali non riconosce né pratica di fatto la normativa del volontariato e  non è riconosciuto da essa.

Perché si realizza questa scissione tra le motivazioni originarie del volontariato e la loro  realizzazione storica ?

Quando una persona che lavora quotidianamente in una fabbrica, in un ospedale, in uno studio professionale trova gratificazione, unità del sé, riconoscimento e libertà personale in una attività di volontariato rompe di fatto il nostro schema di organizzazione sociale e senza proclami pratica una alternativa fondata sul ridimensionamento della quotidiana alienazione della nostra esistenza. Questa persona realizza una nuova distribuzione dei propri investimenti emotivi e spesso anche cognitivi che non gli è consentita negli ambiti della vita quotidiana. Questa alternativa ,che è anche una  scissione tra l’obbligo sociale  ed il piacere dell’identità,  tuttavia  gli è consentita finchè con la sua azione individuale e/o collettiva non conta molto e non” disturba” l’organizzazione “professionale” o “istituzionale” (spesso alienata) della società.

Tutto questo vale con tassi di liberalità diversi da Paese a Paese. Nel nostro Paese assistiamo sempre più spesso ad una reazione burocratizzante dello Stato e delle Istituzioni che mostrano un bassissimo  tasso di liberalità in materia.

Il nostro Paese si distingue sempre più per un forte controllo sociale e per una forte induzione di dipendenza nei confronti di ogni organizzazione sociale che promuova l’autonomia reale delle persone.Questo si realizza sia con meccanismi di tipo  burocratico sia con l’assegnazione delle risorse pubbliche a “consociazioni “ di pseudo volontariato, formalmente responsabili della erogazione dei servizi e sostanzialmente organismi di controllo dell’erogazione degli stessi ai “soliti noti”.Laddove spesso controllo e gestione spesso coincidono generando vari conflitti di interesse .

Il nostro sistema sociale e quello sanitario con queste modalità sono  diventati costosissimi, hanno portato ad un eccesso di burocratizzazione, tendono a deresponsabilizzare i singoli cittadini.

Alla base di tutto questo vi è una assenza di libertà di scelta da parte delle persone. L’ organizzazione statale e quella regionale sembrano  desiderare  un volontariato che non rispetti più la sua motivazione originaria e che sia disponibile ad assumere ruoli impropri e sostitutivi, abbassando con le proprie prestazioni i costi dello stato sociale .A questo volontariato le istituzioni offrono  qualche euro  e qualche potere “consociato” ma chiedono  in cambio “l’inquadramento” e la fine della sua libertà e creatività. In altre parole la morte della sua anima originaria .Questo scambio è utile alla società?Aiuta il suo progresso? A noi pare di no.

A noi pare che questo scambio produca lavoro “appaltato” nero e sottopagato, riproduzione aggravata dalla alienazione sociale che il volontariato combatte nel suo spirito originario, riduzione della libertà di pensiero e di iniziativa dei singoli e delle associazioni Al contrario pensiamo che un volontariato “liberato” dai vincoli e dai legacci della burocrazia statale possa meglio svolgere quel ruolo di rappresentazione della soggettività dei cittadini, di anticipazione di nuovi bisogni, di integrazione di servizi esistenti, di stimolo di base alle istituzioni. Per questo occorre rivedere  le normativa sul  volontariato trovando i modi giuridici perché esso possa riprendere il suo spirito originario Questo volontariato può trovare nelle organizzazioni no profit (che sono e devono essere una cosa diversa dalle associazioni di volontariato in sé) ed in una migliorata legislazione (che consenta un vero libero mercato per la liberalità) il modo di realizzare  opere innovative e dai costi sociali ridotti.. Meglio insomma che Stato e Regioni  se ne stiano a casa evitando  di occupare parassitariamente anche questo campo saturandone ruolo e funzioni.

 

IL VOLONTARIATO NELLE DIPENDENZE

La storia del volontariato in questo campo è particolare e moderna. Il volontariato delle dipendenze  è quello delle mamme, delle associazioni dei familiari, degli ex dipendenti, dei religiosi, dei professionisti che svolgono talora un ruolo di supporto alle decisioni si cambiamento prese dai loro assistiti o familiari. È un volontariato vero, la cui motivazione spesso è apparsa confusa ed ambivalente ma reale. In questa motivazione vediamo talora una rivendicazione misconosciuta e disperata della cura di sé o dell’altro, spesso oltre la possibilità reale della cura stessa, ma anche una ostinata volontà creatrice che ha spesso abbattuto modelli e resistenze che i professionisti mai avrebbero  toccato. Salvando vite umane! In questa motivazione abbiamo visto talora l’isolazionismo e l’onnipotenza fatta realtà e l’illusione produttrice di illusione, ma anche la realizzazione di opere straordinarie. Nella motivazione che anima molte leadership volontarie abbiamo visto una grande cura narcisistica della propria immagine ed una nemmeno tanto recondita sublimazione del proprio (ed umano) desiderio di potere, ma anche un potere usato per costruire opere che restano oltre la propria immaginazione ed esistenza a disposizione della società civile. Spesso gratuitamente! Nella motivazione di molti professionisti detrattori del volontariato in questo campo abbiamo visto spesso una preoccupazione per l’invadenza e la nocività di certi comportamenti volontaristici , ma anche una invidia distruttiva verso chi raccoglie frutti gioiosi dalle proprie opere educative o terapeutiche. Perché invece  non imparare invece a fare lo stesso?

Cosa vuol dire tutto questo? La prevenzione, la cura, la riabilitazione, l’inserimento dei dipendenti non sono questioni soltanto professionali, hanno a che fare con la più naturale condizione umana, la dipendenza resa paradossale ed assoluta nel male patologico. Per questo i nostri campi d’ azione evocano e mobilitano istanze e sentimenti profondi in chi ha fatto questa scelta di volontariato come momento di liberazione dalle alienazioni e dalle dipendenze personali che spesso condizionano la vita umana. La prima domanda che ciascun volontario si pone è questa: è possibile che si desideri la schiavitù, la dipendenza assoluta, sia pure da un piacere straordinario come quello prodotto dalle droghe o da altri oggetti pervertiti ? La sfida che ciascun volontario accetta è questa:dimostrare all’altro (e forse anche a se stesso) che la sua libertà, la sua autonomia sono possibili,  pure con tutti i limiti delle cose umane. “Liberando il dipendente  si  libera anche sé   stessi”. La lotta che ciascun volontario di questo campo  ingaggia è questa: tutto sembra convergere  per mantenere nella  dipendenza e nella mania chi ci sta: coloro che spacciano, coloro che traggono comunque profitto legale o illegale dalle dipendenze  ,coloro che non credono nella cura, coloro che dentro e fuori creano legami con le organizzazioni criminali, coloro che vogliono liberare le persone  dipendenti rendendo liberamente disponibili gli strumenti della loro stessa sottomissione , coloro che non forniscono strumenti di realizzazione a chi, liberatosi dalle dipendenze , cerca una sua identità adulta e matura .

Il volontario si batte contro tutto questo. Il volontario che opera concretamente nel campo delle dipendenze  lavora sul terreno delicatissimo e di confine tra sottomissione  ed autonomia cioè su ciò che caratterizza un luogo ed un tempo come autoritari o democratici. Il volontariato perciò urta molti poteri, da quello professionale a quello politico, istituzionale, poliziesco e giudiziario. La sua naturale tendenza all’autonomia ed all’anomia che ha prodotto opere non insignificanti, in uno stato moderno deve essere certamente regolata ma non soffocata ; negli ultimi anni essa invece è stata spesso attaccata da quello che ci sembra un processo di autoritaria normalizzazione che è in corso nella società. La giusta esigenza di evitare abusi e sregolatezze talora compiute dai volontari è gestita dagli apparati istituzionali con arroganza e talora violenza devastatrice utilizzate oltre ogni senso e misura. Lo Stato e le istituzioni  hanno  spesso richiesto e richiedono  al volontariato ed alle sue opere ciò che non richiedono a sè stessi ed alle proprie  strutture. Sotto questi colpi spesso il volontariato si  ritira o comunque ha ridimensionato e ridimensiona  i propri interventi impoverendo complessivamente la  libertà .la ricchezza e la creatività della società. Eppure per l’apparato pubblico  un volontariato vero, libero e creativo, anche se criticamente collaborante è di grande utilità.

Mi pongo infine alcune domande.

È possibile un’opera capillare di prevenzione delle dipendenze senza la presenza   capillare di un volontariato che abbia un ruolo culturale ed operativo nei luoghi frequentati dai bambini e dai  giovani?

È possibile un sistema di cure, non cronicizzanti che non riceva il pungolo e lo stimolo continuo, anche se critico di coloro che rappresentano volontariamente la soggettività, le istanze di liberazione delle droghe e di guarigione  dalle dipendenze ?

È possibile un sistema riabilitativo dai costi compatibili col nostro stato economico e sociale senza un apporto significativo del volontariato?

È possibile un’opera reale di inclusione  e reinserimento sociale e lavorativo dei tossicomani che guariscono senza che settori di volontariato si dedichino alla costruzione di imprese no profit?

Chi formerebbe ed assumerebbe personale svantaggiato, almeno inizialmente, chi lo accompagnerebbe in un’opera di reinserimento sociale e lavorativo ed inclusione ,ma anche di sostegno affettivo se non ci fossero organizzazioni e singoli che recano con sé le motivazioni del volontario, della vicinanza e del lavoro no profit?

Perché non pensare che la sclerosi cui spesso vanno incontro i professionisti e lo stesso bun-out che talora li affligge possono essere ridotti come rischi professionali nel rapporto stretto col volontariato?

E perché non pensare, infine, che l’onnipotenza e l’anomalia eccessiva del volontariato possano trovare comprensione e freno più che dalla azione burocratica forse proprio nel rapporto stretto ma rispettoso della diversa identità tra volontariato e le stesse istituzioni?

Perché tutto questo non stia nel libro dei sogni, se lo crediamo utile, dobbiamo operare per un pensiero aperto, e per una seria riconsiderazione delle norme legislative e dei criteri professionali  che organizzano i nostri setting operativi e progettuali prevedendo in ogni fase del nostro lavoro  lo scambio con i volontari e la sua valorizzazione . Dobbiamo richiedere il rispetto del  ruolo dei professionisti del settore , ma anche praticare il riconoscimento e la valorizzazione della libertà e della creatività dei volontari, l’alleanza comune  contro la burocrazia e l’alienazione che producono dipendenza. Anche così possiamo lavorare per i nostri clienti e/o pazienti . Ed anche  per noi stessi!