Prevenzione violenza di genere: forum conclusivo

Si terrà giovedì 18 settembre alle ore 17:00 presso la sala ‘Rosa del Vento’ della Fondazione dei Monti Uniti a Foggia il forum conclusivo del Corso di formazione sulla prevenzione della violenza di genere, svoltosi da marzo a giugno 2025 presso la sede della Fondazione La Picarella – Famiglia Patella e Carlo Ricchetti – ETS a Castelluccio Valmaggiore e che ha visto la partecipazione di insegnanti, genitori e operatori sociali interessati ad approfondire questa sensibile tematica.

Il forum conclusivo sarà incentrato sugli aspetti legali e sui servizi attivi sul territorio – scuola, servizi sociali, associazionismo – come strumento di contrasto ai fenomeni maltrattanti.

Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di frequenza

Vi aspettiamo!

 

 

 

 

Arte e bellezza nelle relazioni umane

L’evento

Istituto life – Associazione crescere

“Arte e bellezza nelle relazioni umane”

Stage nazionale di formazione esperenziale della Scuola di Counseling e Coaching

Dove

Napoli – Eremo dei Camaldoli

Quando

17-18-19 novembre 2017

Brochure

Lo stage tutto interattivo prevede lo svolgimento di laboratori artistici e musicali oltre che di riflessione su di sé, sui casi affrontati nella propria professione e sulle proprie relazioni.

Lo stage è rivolto a professionisti e volontari delle professioni psicosociosanitarie ed educative.

Info per programma, costi ed iscrizione 3270854579

VALIDAZIONE DELLA PROCEDURA COMOVAL

VALIDAZIONE DELLA PROCEDURA COMOVAL

applicata alla SCID I/P DSM IV-TR Versione Ricerca (2002)

centrata sull’Approccio Dimensionale

 

Rosanna Peronea, Donatella Pecorib, Michael B. Firstc, Giuseppe Mammanad, Luisa Fossatie, Teodora Lorussof

 

In passato abbiamo validato la Procedura COMOVAL (Valutazione della Comorbidità), riferita alla  SCID I/P DSM III-R, attraverso uno studio meta-analitico (Perone R., Pecori D., 20021). Lo studio di validazione ci aveva permesso di affermare che la Procedura COMOVAL consentiva di migliorare la validità delle diagnosi formulate attraverso la SCID. Ci aveva offerto la possibilità di dimostrare l’importanza, ai fini diagnostici, della raccolta di alcune categorie di informazioni: (i) la Storia di Vita e i Dati Anamnestici del Paziente e (ii) i Dati Medici elaborati secondo un’Ottica Temporale. Aveva anche evidenziato l’importanza dell’applicazione della Dimensione Temporale ai dati raccolti (Perone R., Pecori D., 2002, pag 123).

Durante gli anni successivi abbiamo effettuato ulteriori perfezionamenti, giungendo gradualmente alla definizione della Procedura COMOVAL (Perone R., Pecori D., 20072) applicata alla SCID I/P DSM IV-TR Versione Ricerca -2002^ [strumento tradotto da R. Perone3 (vedi. www.scid4.org )]. Questo articolo si propone di riferire i risultati del lavoro di Validazione di quest’ultima Procedura, presentando prima una sintesi dei suoi principali contenuti.

E’ nostra intenzione adattare tale Procedura alla SCID-5-RV, rispettando i nuovi contenuti del DSM-54 e il proposito della DSM-5 Task Force: “Nonostante i problemi posti dalle diagnosi categoriali,la struttura organizzativa è stata pensata come un ponte verso nuovi approcci diagnostici, senza però sconvolgere l’attuale pratica clinica e la ricerca..… Una tale riformulazione degli obiettivi di ricerca dovrebbe anche mantenere il DSM-5 centrale nello sviluppo di approcci dimensionali alla diagnosi che nei prossimi anni andrà probabilmente a integrare o sostituire gli approcci categoriali correnti”. (DSM-5 Pag. 15)

 

Leggi l’articolo completo – Italiano

Read the full article – English

Alessandra Amoroso per Acudipa

Video messaggio di Alessandra Amoroso per il progetto nazionale “Counseling & Guida” svolto da operatori qualificati dell’Associazione Nazionale A.Cu.Di.Pa. (Associazione Cura delle Dipendenze Patologiche), su mandato ed in stretta collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.

“Ogni anno in Italia circa 250mila persone restano ferite in un incidente stradale. I morti sono quasi 3500. Ogni anno. Per fermare questa strage bastano piccoli gesti”

Scarica l’app “C&G” da Google Play sul tuo dispositivo Android e potrai chattare con un operatore esperto in relazione d’aiuto!